I volti della RICERCA
IL PROGETTO
BRIGHT-NIGHT è l’acronimo di “Brilliant Researchers Impact on Growth Health and Trust in research” (I ricercatori di talento hanno un impatto sulla crescita, la salute e la fiducia nella ricerca) unito alla parola notte.
Già dal titolo il progetto mette bene in evidenza il suo scopo: lanciare un messaggio di fiducia e impegno nella ricerca. Come avviene da alcuni anni, BRIGHT-NIGHT mette insieme tutta l’eccellenza del sistema universitario e della ricerca in Toscana, con il sostegno dell’ente Regione, per proporre una vasta gamma di occasioni e attività (miniconferenze, contest, visite ai musei scientifici, spettacoli e laboratori, sia in digitale che in presenza, secondo quanto richiede la situazione di questo periodo). Al centro degli eventi, temi che toccheranno praticamente tutti i campi della scienza e della cultura, ma in particolare quello della sostenibilità sociale e ambientale in riferimento all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e al 20° anniversario della Carta Europea dei Diritti.
BRIGHT-NIGHT
LE CITTÀ
Firenze, Prato, Pisa, Lucca, Siena, Colle Val D’Elsa, Grosseto, Arezzo
Seguici
PARTNER
Regione Toscana
Università di Firenze
Università di Pisa
Scuola Superiore di Studi Universitari Sant’Anna
Scuola Normale Superiore
Università di Siena
Università per Stranieri di Siena
Scuola IMT Alti Studi Lucca
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
European Gravitational Observatory



Scopri tutti i PROGETTI NAZIONALI
-
BRIGHT-NIGHT
-
ERN-Apulia2
-
MEETmeTONIGHT
-
NET

ll progetto BRIGHT-NIGHT è finanziato dalla Commissione Europea – Azioni Marie Skłodowska-Curie – H2020-MSCA-NIGHT-2020 – G.A. 954931